27/07/2022

QUANDO E PERCHÈ RIFARE UN LOGO?

Redesign del tuo logo?

Avere il logo perfetto può avere un impatto significativo sulla tua attività, col passare del tempo ci sono cambiamenti nelle tendenze del design, nella tecnologia e nel comportamento dei consumatori che mettono a rischio la capacità del tuo logo di trasmettere fiducia e credibilità.
Questo concetto è valido soprattuto per un marchio basato su tendenze di design temporali.

Perchè rifare un logo?

Sapere quando ridisegnare il tuo logo non è una scienza esatta. Spesso la modifica di un logotipo e quindi il pensiero di poter perdere la familiarità acquisita di un immagine aziendale può far sorgere dubbi o tentennamenti. Però, un restyling  ben fatto, è in grado di  portare risultati sorpendenti!

Se hai considerato l’eventualità di riprogettare il tuo marchio, ecco alcuni punti su cui puoi riflettere per capire se rimanere con ciò che hai attualmente o se è il momento di fare il grande passo e ricominciare da zero.

    • Il tuo taget è cambiato? Se vuoi rivlgerti ad un nuovo pubblico (esempio target più giovane) potrebbe essere il momento di pensare ad un redesign del tuo logo dandogli così un aspetto fresco e moderno.
    • Nuovi competitors? Tutte le aziende affrontano ogni giorno la concorrenza di nuove realtà che affermano essere più agili, moderne e dotate di una miglior tecnologia; creare un redesign del tuo marchio farà capire quanto tu voglia stare al passo coi tempi.
    • La tua attività è in crescita o hai nuovi obiettivi? Se la tua attività è cambiata
      in modo sostanziale puoi considerare di cambiare anche il tuo logo a sostengo di
      queste modifiche.
    •  Il tuo logo è obsoleto?  Molto probabilmente le tendenze e il design sono cambiate
      in modo sostanziale dalla creazione del tuo marchio originale. Il rischio che si corre nel mantenerlo inalterato è di dare la percezione, a chi lo vede, che la tua attività è superata.
    • Il tuo marchio ha un significato? Il logo rappresenta il tuo brand, e deve riuscire a trasmettere un messaggio importante. Non deve essere solo bello, ma deve enfatizzare i valori e i punti di forza della tua attività.

Cos'è il minimal redesign?

Non sempre è necessario ricominciare da zero, il marchio potrebbe avere bisgono solo di un aggiornamento, che non è necessariamente più facile. La riprogettazione di un logo può mantenere alcuni elementi di design semplificandone l’aspetto.

In questo esempio di minimal redesign abbiamo lavorato sul lettering e mantenuto il pittogramma, considerato un elemento importante sia all’interno che all’esterno della cooperativa. La tipografia riprende la forma del picchio per dare consistenza e continuita al marchio stesso. I colori utilizzati sottolineano il concept naturale e green della cooperativa.

dopo il restyling
pima del restyling

Evoluzione del logo Naturcoop scs progettata da Stefano Greggio di ESSEGI STUDIO 2020.

Cos'è il total redesign?

A volte un aggiornamento può non essere sufficiente, nei casi più drastici è necessaria una completa riprogettazione con un total redesign.

Il marchio vuole rappresentare  la qualità dei serivizzi offerti da Lancelotti Mara. Il monogramma realizzato con un carattere hand writing, oltre a personalizzare il logotipo, valorizza l’unicità del prodotto aziendale.

dopo il restyling
prima del restyling

Evoluzione del logo Lancelotti Mara srl progettata da Stefano Greggio di ESSEGI STUDIO 2021.

Conclusione

Il processo di riprogettazione inizia solo quando si è pronti al 100%, poiché le conseguenze, sia positive che negative, di un redesign possono essere enormi. Sicuri di voler affrontare questa svolta, il team di Essegi Studio può aiutarti a iniziare il processo di riprogettazione del tuo logo.

Perchè il brand è importante?

Il termine brand è un concetto di business e marketing che aiuta le persone a identificare una particolare azienda, prodotto o individuo.
Il logo è la combinazione di elementi (quali nome, payoff e design) che racchiude in sé immagine, valori, significati e storia differenziandolo dai competitor, determinando il rapporto con il target di riferimento. Fornisce un enorme valore all’azienda o all’individuo, fornendo un vantaggio competitivo rispetto ad altri nello stesso settore.

I marchi non si limitano a elementi come il nome, il logo o il design, ma «rappresentano l’insieme di percezioni e sensazioni dei consumatori rispetto a un prodotto e alle sue prestazioni».

Kotler e Armstrong

Esempio di marchio: ESSEGI STUDIO

CONTATTI

Ci prendiamo un caffè?